Art. 471 – Eredità devolute a minori o interdetti

(1)Non si possono accettare le eredità devolute ai minori(2) e agli interdetti(3), se non col beneficio d’inventario, osservate le disposizioni degli articoli 321 e 374 .

Note

(1)

Ove l’accettazione dell’eredità devoluta ai minori e agli interdetti non avvenga col beneficio di inventario, la stessa si considera priva di effetti, sia come accettazione semplice che beneficiata. Il minore e l’interdetto non acquistano, pertanto, la qualità di erede per effetto dell’accettazione semplice fatta in loro nome e per loro conto.

(2)

Per i minori l’eredità deve essere accettata dai genitori congiuntamente o da quello che eserciti in via esclusiva la responsabilità genitoriale (v. art. 320 del c.c.). Ove questi non possano o non vogliano accettare l’eredità, può essere nominato un curatore speciale (v. art. 321 del c.c.).
In entrambi i casi è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare.

(3)

Anche per gli interdetti è necessario che il tutore chieda l’autorizzazione al giudice tutelare.

 - 
Chinese (Simplified)
 - 
zh-CN
English
 - 
en
Italian
 - 
it
Russian
 - 
ru
Apri chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti ?