Il diritto di recesso è esercitato mediante lettera raccomandata(1) che deve essere speditaentro quindici giorni dall’iscrizione nel registro delle imprese della delibera che lo legittima, con l’indicazione delle generalità del socio recedente, del domicilio per le comunicazioni inerenti al procedimento, del numero e della categoria delle azioni per le quali il diritto di recesso viene esercitato. Se il fatto che legittima il recesso è diverso da una deliberazione, esso è esercitato entro trenta giorni dalla sua conoscenza da parte del socio.
Le azioni per le quali è esercitato il diritto di recesso non possono essere cedute e devono essere depositate presso la sede sociale.
Il recesso non può essere esercitato e, se già esercitato, è privo di efficacia, se,entro novanta giorni, la società revoca la delibera che lo legittima ovvero se è deliberato lo scioglimento della società(2).
Note
(1)
Per esercitare il diritto di recesso è in ogni caso ammesso l’impiego di altri strumenti come telegrafo, telex, notificazioni a mezzo ufficiale giudiziario, a condizione che sia garantito lo stesso o maggior grado di certezza della raccomandata.
(2)
I termini stabiliti per l’esercizio del recesso sono posti a pena di decadenza.