Art. 2871 – Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l’espropriazione

Il terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l’espropriazione ha regresso contro il debitore. Se vi sono più debitori obbligati in solido, il terzo che ha costituito l’ipoteca a garanzia di tutti ha regresso contro ciascuno per l’intero 1951(1).

Il terzo datore ha regresso contro i fideiussori del debitore. Ha inoltre regresso contro gli altri terzi datori per la loro rispettiva porzione 1299 e può esercitare, anche nei confronti dei terzi acquirenti, il subingresso previsto dal secondo comma dell’articolo 2866(2).

Note

(1)

La cosiddetta azione di regresso attribuisce al terzo datore di ipoteca il diritto di ottenere il rimborso dal debitore per la somma da lui precedentemente versata. Si tratta di un’applicazione del principio sancito ex art. 1954, che può venire meno soltanto qualora venga posto in essere un accordo tra il creditore e il terzo datore medesimo.

(2)

Oltre alle citate ipotesi di regresso, il terzo datore di ipoteca può anche surrogarsi nelle ipoteche gravanti sugli ulteriori beni del patrimonio del debitore, persino se tali beni sono già stati alienati a terzi, purché il titolo di tale alienazione abbia avuto trascrizione posteriore rispetto all’iscrizione d’ipoteca del terzo datore.

 - 
Chinese (Simplified)
 - 
zh-CN
English
 - 
en
Italian
 - 
it
Russian
 - 
ru
Apri chat
Ciao 👋
Come posso aiutarti ?