Le presunzioni sono le conseguenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato(1).
Note
(1)
Per presunzione si intende ogni argomento, congettura, illazione, attraverso cui, essendo già stata provata una determinata circostanza (il cosiddetto “fatto-base” o “indizio”), si giunge a ritenere dimostrato anche un altro ulteriore fatto, sfornito di prova diretta. Ad esempio, dalla circostanza che sia decorso già un certo periodo di tempo dal momento in cui si poteva pretendere il pagamento di determinati debiti, per i quali è regola di esperienza che il suddetto pagamento avvenga entro breve tempo, si trae la presunzione che il debito sia già stato estinto, sebbene manchino vere e proprie prove dirette del pagamento o della verificazione di un’altra causa di estinzione dell’obbligo.